Tutela Patrimoniale
- Luca Antonioli
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 6 min
Negli articoli precedenti ci siamo occupati di come identificare gli eredi e di come calcolare il patrimonio oggetto di successione. Ma in ogni successione ci sono due elementi basilari affinché avvenga. Un De Cuius (brutto ma se ci pensate è così) e un patrimonio da trasferire.
Quindi in questo articolo andremo a vedere sinteticamente le strategie di TUTELA PATRIMONIALE, ovvero come proteggere in vita il proprio patrimonio, in modo che se ne possa godere per sé o da lasciare in godimento.
La tutela patrimoniale risponde a bisogni crescenti e alla necessità di proteggere i propri beni dai rischi della vita, siano essi familiari, professionali, aziendali, penali, civili, tributari o imprevisti come fallimenti, crisi economiche (ad esempio, Covid, guerra, energia, inflazione).
Un principio chiave della tutela patrimoniale è che il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, e le limitazioni della responsabilità sono ammesse solo nei casi stabiliti dalla legge.
Ecco le principali tipologie di tutela patrimoniale, con le loro caratteristiche e finalità :
Il Mandato Fiduciario:
Origini e Scopo: Ha origini antiche, dall'esigenza di tutelare patrimoni mobiliari di banchieri e mercanti in epoca Napoleonica, fino alla protezione dei patrimoni delle famiglie ebraiche durante l'epoca fascista.
Definizione: Le società fiduciarie sono entità che assumono l'amministrazione di beni per conto di terzi. Non servono a occultare la proprietà , ma a schermare un patrimonio, agendo come intermediario qualificato e autorizzato.
Funzionamento: L'amministrazione fiduciaria mantiene riservata l'effettiva proprietà del mandante, consentendo alla fiduciaria di agire in nome proprio ma per conto del fiduciante. Questo offre una protezione indiretta derivante dal vincolo di riservatezza sull'identità del titolare effettivo.
Vigilanza e Obblighi: Le società fiduciarie sono sottoposte alla vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e, per quelle più grandi o controllate da banche, della Banca d’Italia. Sono soggette a precisi obblighi antiriciclaggio fin dal 1991.
Vantaggi: Permette di soddisfare diverse esigenze in ambito finanziario e societario, anche a supporto di trust o patti di famiglia. Garantisce riservatezza, discrezione e privacy, con possibili benefici in termini di pianificazione e ottimizzazione fiscale. Nessuna azione dei creditori della fiduciaria può rivolgersi ai beni intestati su mandato fiduciario (separazione dei beni dei terzi), ma possono farlo i creditori del mandante.
Distinzione "Fiducia Germanistica": Nel mandato fiduciario, il fiduciante non trasferisce la proprietà sostanziale del diritto al fiduciario, ma solo la legittimazione ad esercitarlo a proprio nome, mantenendo la proprietà sostanziale. Fiscalmente, è trasparente, con i redditi imputati direttamente ai mandanti.
Il Fondo Patrimoniale
Definizione: È un istituto giuridico proprio del diritto di famiglia (Legge 151/1975, Art. 167 c.c.) che consente di costituire un patrimonio vincolato e destinato a far fronte ai bisogni della famiglia.
Costituzione: Può essere costituito da uno o entrambi i coniugi, o da un terzo (anche per testamento), solo tramite atto pubblico. Deve essere annotato a margine dell'atto di matrimonio e trascritto nei pubblici registri per l'opponibilità ai terzi.
Beni Inclusi: Immobili, beni mobili registrati e titoli di credito nominativi (vincolati).
Bisogni della Famiglia: Comprendono vitto, alloggio, cure mediche, abitazione principale, educazione dei figli, avviamento professionale, svaghi, villeggiatura e tutto ciò che assicura un dignitoso livello di vita.
Amministrazione: Regolata dalle norme della comunione legale; poteri disgiunti per atti ordinari e congiunti per atti straordinari. Per alienare, ipotecare o vincolare beni del fondo, è necessario il consenso di entrambi i coniugi e, in presenza di figli minori, l'autorizzazione del giudice per necessità o utilità evidente.
Aggressione da Creditori: L'esecuzione sui beni e sui frutti del fondo non può avere luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia (Art. 170 c.c.).
Cessazione: Termina con l'annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Se ci sono figli minori, dura fino alla maggiore età dell'ultimo figlio.
Tassazione (Imposta sulle Donazioni): Dipende dalla titolarità dei beni e dalla riserva di proprietà . È soggetta all'imposta se costituita con beni di un terzo o di un solo coniuge che non se ne riserva la proprietà (effetto traslativo). Non è soggetta se i beni sono di
entrambi i coniugi o se il coniuge che conferisce si riserva la proprietà (no effetto traslativo).
Il Trust
Origini e Riconoscimento: Nato nel Medioevo (Crociate inglesi), è stato riconosciuto in Italia con la ratifica della Convenzione dell'Aja del 1985 (L. 364/89).
Definizione: I rapporti giuridici istituiti da una persona (costituente/settlor) mediante i quali beni sono posti sotto il controllo di un trustee nell'interesse di un beneficiario o per uno scopo specifico. I beni del trust costituiscono una massa distinta dal patrimonio del
trustee.
Figure Chiave:
â–ª Settlor (Disponente): Istituisce il trust e conferisce i beni.
▪ Trustee: Detiene la proprietà dei beni in trust, li amministra e gestisce secondo i termini del trust e le istruzioni, nell'interesse del beneficiario.
â–ª Beneficiario: Destinatario dei benefici economici.
â–ª Protector (Guardiano): Controlla l'operato del trustee e vigila sulle regole impartite dal disponente.
Beni Conferibili: Tutti i beni mobili o immobili e i diritti reali (titoli di credito, conti bancari, immobili, opere d'arte, ecc.), inclusa la piena o nuda proprietà .
Limitazioni: I trust non possono ledere la legittima e le norme sulla successione necessaria, essere esenti da azioni revocatorie fallimentari, violare i diritti di minori/incapaci, modificare effetti personali/patrimoniali del matrimonio, o violare norme imperative sulle garanzie reali e trasferimento di proprietà .
Tassazione: Ha visto un "ping-pong giuridico" tra "tassazione all'entrata" (all'atto del conferimento) e "tassazione all'uscita" (al trasferimento ai beneficiari). Il D.Lgs. 139/2024 stabilisce la regola ordinaria della tassazione "in uscita", ma prevede anche l'opzione per la tassazione "in entrata". Le aliquote dipendono dal rapporto di parentela tra disponente e beneficiario.
Trust Trasparente vs. Opaco:
â–ª Trasparente: I beneficiari dei redditi sono individuati e hanno un diritto soggettivo a riscuotere i redditi; questi ultimi sono tassati per trasparenza in capo ai beneficiari (reddito di capitale)
▪ Opaco: La distribuzione delle utilità è a discrezione del trustee; il trust è un autonomo soggetto passivo IRES (24%) e i redditi percepiti dai beneficiari non sono ulteriormente tassati se già tassati in capo al trust.
Il Vincolo di Destinazione (Art. 2645-ter c.c.)
Nascita Legale: Introdotto dall'art. 2645-ter c.c. nel 2006 (Legge 51/2006).
Caratteristiche:
â–ª Forma: Esclusivamente con atto pubblico.
â–ª Oggetto: Solo beni immobili e mobili registrati.
▪ Proprietà : I beni restano di proprietà del disponente, ma viene creata una massa patrimoniale distinta e separata.
▪ Finalità : Destinazione alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità , pubbliche amministrazioni, o altri enti o persone fisiche
▪ Meritevolezza: Il giudizio sulla meritevolezza è cruciale e spetta in primis al notaio, salvo controllo giudiziale.
▪ Durata: Non può eccedere i 90 anni o la vita del beneficiario.
▪ Opponibilità : La trascrizione dell'atto rende il vincolo opponibile ai terzi.
â–ª Aggressione da Creditori: I beni e i loro frutti possono essere impiegati solo per il fine di destinazione e possono costituire oggetto di esecuzione solo per debiti contratti per la realizzazione di tale fine.
L'Affidamento Fiduciario (Legge del Dopo di Noi L. 112/2016)
Riconoscimento: Con la Legge del Dopo di Noi (L. 112/2016), è stato riconosciuto come un vero e proprio contratto "nominato" nel nostro ordinamento.
Definizione: Un contratto con cui un soggetto (affidante fiduciario) concorda con un altro (affidatario fiduciario) di destinare "beni affidati" a vantaggio di uno o più beneficiari, secondo un programma la cui attuazione è assegnata all'affidatario.
Scopo: Al termine del programma, i beneficiari riceveranno i beni liberi da vincoli. È particolarmente rilevante per la tutela di persone con disabilità , come nel caso di Maria e sua figlia Alessandra.
Figure: Affidante, Affidatario, Beneficiario, Guardiano (che controlla l'operato dell'affidatario). I beni affidati sono separati dal patrimonio personale dell'affidatario.
La Donazione
Definizione: Il contratto con cui, per spirito di liberalità , una parte (donante) arricchisce un'altra (donatario), disponendo a favore di quest'ultima di un suo diritto o assumendo un'obbligazione.
Funzione: È spesso vista come un anticipo in vita della futura successione. Può essere combinata con altri strumenti per scopi specifici (ad esempio, donare un immobile riservandosi usufrutto o vincolo di destinazione).
Diritti di Usufrutto, Abitazione e Uso
Funzione: Costituiscono strategie di tutela immobiliare.
Usufrutto:
▪ Caratteristiche: È pignorabile e sequestrabile, e consente la possibilità di locazioni.
▪ Tipologie: Può essere vitalizio, temporaneo, per accrescimento, successivo o cousufrutto.
Diritto di Abitazione e Diritto di Uso:
▪ Caratteristiche: Sono impignorabili e insequestrabili, e non consentono la possibilità di locazioni.
Come abbiamo visto la normativa mette a disposizione diversi strumenti per proteggere il proprio patrimonio dagli incidenti di percorso. Ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Non ne esistono di migliori in assoluto esiste solo la soluzione migliore per le proprie specifiche
esigenze e quindi la soluzione va cercata con il supporto di un esperto.
Concludo con un precisazione molto importante. Tutti gli strumenti citati sono validi se effettuati IN BONIS, ovvero ben prima che accada qualcosa che faccia nascere richieste di risarcimento. La buona fede viene riconosciuta per tutto quello fatto almeno 5 anni
prima. Quello fatto dopo può essere ritenuto pregiudizievole nei confronti dei creditori e quindi nullo.
Il messaggio è: se sei a rischio professionale o personale, non perdere tempo. Se non l’hai fatto, fallo ora.
Articolo a cura di Luca Antonioli
