top of page

Eredità: non lasciare al caso il futuro della tua famiglia

Aggiornamento: 7 mag

Ti sei mai fermato a pensare a cosa succederà ai tuoi risparmi, ai tuoi beni, al frutto del tuo lavoro di una vita? Forse la risposta è “ci penserò più avanti”, oppure “i miei figli sapranno cosa fare”. Ma in un mondo che sta riscoprendo l’importanza dell’eredità, rimandare questa riflessione potrebbe costare caro ai tuoi cari.



Il ritorno dell’erede: un’epoca nuova


Hai presenti i romanzi di Jane Austen, dove un buon matrimonio era spesso la via più rapida per la ricchezza? Ebbene, a quanto pare stiamo tornando a uno scenario simile. L’eredità sta vivendo una vera e propria rinascita, con cifre che farebbero impallidire la signora Bennet.

In un recente articolo l’Economist indica che quest’anno, a livello globale, verranno ereditati ben 6 mila miliardi di dollari. In molti paesi, la quota di ricchezza proveniente da eredità è in aumento. Addirittura, UBS suggerisce che nel 2023 molti miliardari sono diventati tali grazie a un’eredità, avvicinandosi al numero di coloro che invece lo sono diventati per meriti propri. 

L’Italia è uno dei Paesi in cui questo argomento è di maggiore attualità: la somma delle cifre trasmesse in eredità vale oggi oltre il 15% del PIL!



Perché l’eredità è tornata protagonista?


Diversi fattori spiegano questa tendenza:


  • Aumento della ricchezza: Dopo le guerre mondiali, la ricchezza relativa al reddito nazionale era crollata. Oggi i patrimoni delle famiglie sono cresciuti notevolmente.

  • Cambiamenti demografici: La generazione dei baby boomer, che ha accumulato molta ricchezza, sta iniziando a lasciare importanti patrimoni ai propri eredi.

  • Crescita economica più lenta: Nei paesi con una crescita economica più debole, la ricchezza accumulata tende a diventare più significativa rispetto al reddito nazionale.

  • Meno figli per famiglia: Un’eredità oggi viene divisa tra un numero inferiore di persone, aumentando la quota per ciascun erede.



Le implicazioni in un mondo di eredi


Questa “esplosione” di eredità non è priva di conseguenze. Se da un lato può rappresentare un’opportunità per chi riceve, dall’altro può accentuare le disuguaglianze tra chi ha la fortuna di ereditare e chi no. Pensiamo al mercato immobiliare: chi riceve un aiuto dai genitori ha un vantaggio enorme rispetto a chi deve fare affidamento solo sul proprio stipendio.

Inoltre, in un mondo dove la ricchezza sembra arrivare più facilmente per via ereditaria che con il duro lavoro potrebbero esserci ripercussioni sull’innovazione e sulla voglia di intraprendere.



Non lasciare nulla al caso: l’importanza della pianificazione successoria


Di fronte a questo scenario, diventa fondamentale una riflessione: come vuoi che il tuo patrimonio passi ai tuoi cari? Trascurare la pianificazione successoria può portare a complicazioni, dispute familiari e, in definitiva, a una dispersione di ciò che tu e chi ti ha preceduto avete costruito con impegno.


Pensa a queste domande:

  • I tuoi eredi saranno preparati a gestire un eventuale patrimonio?

  • Ci sono disposizioni specifiche che desideri vengano rispettate?

  • Vuoi minimizzare l’impatto fiscale sul passaggio di ricchezza?



Il ruolo del consulente finanziario


Un consulente finanziario può essere la guida esperta di cui hai bisogno per affrontare queste delicate questioni. Ti può aiutare a:

  • Valutare la tua situazione patrimoniale in modo completo.

  • Definire i tuoi obiettivi di trasferimento della ricchezza.

  • Identificare gli strumenti più adatti per garantire che i tuoi desideri vengano realizzati (testamento, donazioni, trust, polizze vita, ecc.).

  • Ottimizzare gli aspetti fiscali del passaggio generazionale.

  • Facilitare il dialogo tra i membri della famiglia, aiutando a prevenire potenziali conflitti.


Non rimandare una decisione così importante. Il futuro finanziario della tua famiglia merita una pianificazione attenta e consapevole.



Articolo a cura di Edoardo Nicolino

Commenti


bottom of page