Donne e finanza: prendersi cura anche del futuro
- Paola Morosin

- 23 lug
- Tempo di lettura: 1 min
In Italia, il 75% dei caregiver familiari sono donne, spesso tra i 45 e i 64 anni, che si occupano di anziani, disabili o malati. Questo ruolo, sebbene cruciale, è spesso invisibile e non retribuito.
Con l'invecchiamento della popolazione (entro il 2050, il 36% degli italiani avrà più di 65 anni), le donne si troveranno sempre più spesso a gestire responsabilità di cura. Questo comporta un impatto significativo sulla loro vita lavorativa, economica e personale.
È quindi fondamentale che le donne inizino a pianificare il proprio futuro finanziario, considerando non solo le proprie esigenze, ma anche quelle dei familiari di cui potrebbero doversi prendere cura. Una consulenza finanziaria personalizzata può aiutare a:
- Creare un piano di risparmio e investimento che tenga conto delle possibili esigenze future.
- Valutare soluzioni assicurative e previdenziali adeguate.
- Gestire il patrimonio in modo efficiente, anche in presenza di responsabilità di cura.
Prendersi cura degli altri è un atto d'amore, ma non bisogna dimenticare di prendersi cura anche di sé stesse. Pianificare oggi significa affrontare il futuro con maggiore serenità e sicurezza. Articolo a cura di Paola Morosin







Commenti