Figli e futuro: perché il consulente finanziario è un alleato nella pianificazione familiare
- Paola Morosin

- 8 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 mag
I figli sono la nostra gioia più grande. Li guardiamo crescere con orgoglio, ci emozioniamo ai
loro primi passi, alle prime parole, ai loro successi. Sognare per loro è naturale: vogliamo
che abbiano le migliori opportunità, che possano esprimere tutto il loro potenziale.
Ma accanto al sogno, c’è la realtà che, spesso, ha anche un costo.
Hai mai provato a calcolare quanto può costare un percorso universitario completo per tuo
figlio? Non solo tasse universitarie, ma anche vitto, alloggio, spostamenti, materiali,
esperienze all’estero…
Secondo recenti stime, il costo medio di un percorso accademico può superare i 70.000
euro. E allora viene spontaneo chiedersi: "Come posso far sì che mio figlio possa avere tutto questo senza dover rinunciare ad altro? Senza dovermi indebitare o sacrificare la mia serenità economica?"
La risposta è semplice, ma spesso sottovalutata: la pianificazione finanziaria.
E per farla nel modo giusto, serve una guida: il consulente finanziario.
Il Consulente Finanziario: un alleato concreto
Il consulente finanziario è, prima di tutto, un professionista che ascolta i tuoi
bisogni, i tuoi obiettivi e le tue priorità. È la figura che ti aiuta a dare forma ai tuoi sogni,
traducendoli in un progetto concreto, sostenibile, su misura per te e per la tua famiglia.
Nel caso dei figli, ad esempio, può aiutarti a:
Stimare i costi futuri, in base all’età del bambino, al tipo di percorso che immagini per lui o lei, e all’evoluzione dei prezzi nel tempo.
Costruire un piano di accumulo, ovvero mettere da parte una somma periodica – anche
piccola – che, nel tempo, crescerà grazie agli interessi composti.
Scegliere gli strumenti finanziari più adatti, tenendo conto del tuo profilo di rischio,
dell’orizzonte temporale, della flessibilità di cui potresti aver bisogno.
Monitorare il piano nel tempo, adattandolo ai cambiamenti della tua vita e dei mercati.
Soprattutto, una corretta pianificazione considera anche la tutela dai rischi.
Perché la vita può cambiare in un attimo, e mettere al sicuro i tuoi cari è parte integrante del
percorso.
Parliamo quindi di coperture contro eventi come morte prematura, invalidità, infortuni, malattie gravi, e della protezione del patrimonio familiare.
Perché non basta costruire: è fondamentale anche proteggere.
Non si tratta solo di soldi
Pianificare non significa solo “mettere via dei soldi”. Significa prendersi cura del futuro, in modo consapevole. Significa poter dire, un domani: "Ce l’abbiamo fatta. Abbiamo dato a nostro figlio le opportunità che meritava, senza ansie, senza emergenze".
La buona notizia è che serve solo iniziare, il prima possibile.
Perché il tempo, in finanza, è il tuo alleato più potente.
Il momento giusto è ora
Se hai un figlio – piccolo o grande che sia – questo è il momento giusto per chiederti: "Sto
facendo abbastanza per il suo futuro?"
E se la risposta è “non lo so”, allora parliamone. Una chiacchierata può fare la differenza.
Compila il nostro questionario: ti aiuteremo a costruire un piano concreto, sostenibile e su misura. Perché i sogni dei tuoi figli meritano di essere realizzati. E tu meriti la tranquillità di sapere che li stai accompagnando, passo dopo passo, verso il loro futuro.
Articolo di Paola Morosin






Commenti